Google Buzz
Da pochissimi giorni vi siete accorti che al vostro accesso di Gmail compare questa nuova applicazione che si chiama Google Buzz? La prima domanda che vi farete è… ma come funziona?
Google Buzz è un nuovo modo di condividere aggiornamenti, foto, video e altro ancora direttamente da Gmail e con i vostri contatti preferiti, sfruttando la rete sociale che da sempre è alla base della vostra casella di posta elettronica. Buzz porta in superficie questa rete, selezionando i contatti con cui vi relazionate più frequentemente ma lasciandovi decidere con chi e cosa condividere.
Oltre a Gmail, Buzz è accessibile da device mobili, che permettono di aggiungere un elemento importante alla condivisione: la posizione geografica. I post taggati con informazioni geografiche hanno una dimensione di contesto in più e vi permettono di rispondere automaticamente alla domanda: “dov’eri quando hai condiviso questo aggiornamento?”.
Inoltre, quando vengono visualizzati insieme, gli aggiornamenti legati ad un certo luogo geografico possono dipingere un’immagine piuttosto ricca di quella località. Date un’occhiata al blog mobile di Google se volete maggiori informazioni su questa funzionalità.
Chiaramente per realizzare Buzz hanno spinto molto su altri servizi, come Flickr e Twitter, che attraverso Buzz puoi collegare al tuo account Gmail. Buzz stesso non è un progetto nato per essere chiuso; infatti l’obiettivo a lungo termine è quello di rendere Buzz una piattaforma di conversazione online completamente aperta.
Sono già al lavoro per creare un set di API completo per gli sviluppatori, anche se al momento hanno una semplice API che utilizza protocolli standard per accedere al contenuto pubblico di Buzz.
Secondo il mio modesto parere questa è un’anteprima prima di finire i test per Google wave, l’ultimo mostro sacro di Mister G